Naturno condivide!

Nuovo innovativo progetto CarSharing

Nell'ambito del progetto pilota “Naturno mobil”, due veicoli in car sharing sono ora a disposizione della popolazione del comune di Naturno. In collaborazione con la Cassa Raiffeisen Bassa Venosta, il Comune consente l'utilizzo di due moderne auto elettriche, che possono essere noleggiate a condizioni molto vantaggiose. L'obiettivo è offrire ai cittadini una nuova opzione di mobilità che, a lungo termine, ridurrà il numero di seconde e terze auto.

Il Comune di Naturno ha intrapreso il percorso per diventare una “Comunità climatica” già nel 2017. Naturno ha già realizzato una serie di progetti nell'ambito della mobilità e ora si sta concentrando su questo nuovo progetto di condivisione per una mobilità sostenibile condivisa. Il Comune ha noleggiato un veicolo in car sharing che può essere utilizzato per esigenze interne, ma soprattutto come auto a basso costo per i cittadini.

La seconda auto dei cittadini è fornita dalla Cassa Raiffeisen Bassa Venosta insieme al Comune. Questa viene utilizzata dai collaboratori come auto aziendale ed è disponibile di tutti i cittadini da venerdì pomeriggio alla domenica sera. Entrambi i veicoli sono dotati di una propria stazione di ricarica e si trovano in posizione centrale nel paese, nel parcheggio del municipio.

Meno traffico e meno auto

L'obiettivo è quello di convincere il maggior numero possibile di residenti dei vantaggi della mobilità condivisa, per risparmiare sui costi e fare qualcosa di buono per l'ambiente, riducendo le emissioni. Oltre alle tariffe vantaggiose, i veicoli dovrebbero essere utilizzati appieno, dato che i circa 50 dipendenti comunali utilizzeranno i veicoli elettrici anche per i loro viaggi di lavoro. Infine, ma non meno importante, l'offerta di mobilità è disponibile anche per le aziende ed associazioni, che al bisogno possono usufruirne.

Offerta anche per i turisti

Per rendere gli spostamenti con i mezzi pubblici ancora più attraenti per gli ospiti, è necessario creare soluzioni di mobilità interessanti anche a livello locale. Tra queste c'è anche il servizio di car sharing. Con AlpsGo, i turisti possono preventivamente registrarsi, prenotare un'auto e partire. Questo porta ad una massima libertà di movimento.

Il sindaco Zeno Christanell commenta così la nuova offerta di mobilità: “Siamo lieti di poter avviare questo progetto insieme alla Cassa Raiffeisen Bassa Venosta. Il Comune ha cercato di rendere l'offerta accessibile a tutti, offrendo una serie di vantaggi per i cittadini. Un car sharing attraente facilita anche la rinuncia alla seconda o terza auto, riducendo in modo significativo l'onere finanziario di molte famiglie.”

Il car sharing elettrico è ideale per Naturno ed è un altro tassello per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi climatici”, ha commentato l'assessore provinciale Alfreider. “Vedo anche un potenziale per l'utilizzo da parte degli ospiti che viaggiano con i mezzi pubblici. Naturno potrebbe così diventare una comunità modello per la mobilità sostenibile”.

Anche il direttore del car sharing Gebhard Platter ha avuto parole di elogio per il partner del progetto: “Naturno sta imboccando la strada della mobilità elettrica per tutti! Con l'approccio di questa offerta a soglia bassa, il Comune sta cercando di avvicinare le persone e di mostrare loro che la mobilità sostenibile non deve per forza avere un prezzo eccessivo”.

Anche Wolfram Gapp, Presidente della Cassa Raiffeisen Bassa Venosta, ritiene che la buona collaborazione tra tutti i partner sia davvero esemplare: “Non per niente il nostro motto è ‘più forti insieme’, e anche i nostri clienti ne beneficiano.